Vai al contenuto principale

Come si prepara la prossima generazione di data scientist? Quali competenze devono essere trasmesse agli studenti per prepararli in modo scientifico alla gestione delle informazioni digitali, una delle competenze future più richieste? La conoscenza integrata della Scienza dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, inserita all’interno di un percorso scolastico, può consentire agli studenti di acquisire significative nozioni di base in questi ambiti in rapida e continua espansione, per ampliare il proprio bagaglio culturale e per orientarli verso gli studi futuri. Il progetto intende fornire strumenti, metodologie ed esempi strutturati.

Approccio metodologico

Il percorso è progettato per essere interattivo ed esperienziale, consentendo di consolidare diverse competenze tecniche, progettuali, ideative.

Proporre attività di analisi e di utilizzo dei dati (e, in particolare, degli Open data) per migliorare la capacità di leggere dati numerici e di contesto, oltre che grafici di vario tipo – tutti elementi alla base del processo di scelta e di orientamento-, favorisce l’attitudine alla collaborazione tra ragazzi e lo sviluppo del ragionamento critico che si fonda sulle competenze di interpretazione e comunicazione, appunto, di dati, grafici e modelli. L'impronta laboratoriale favorisce inoltre una verticalità e una gradualità che rendono il percorso modellabile su classi di diversi ordini e gradi. La manipolazione e l'uso delle risorse digitali rendono altresì tali attività fattivamente inclusive e scalabili su diversi livelli e obiettivi di competenza. 


Link Video Vimeo: 821609584
Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/821609584
Livello Corso: Beginner

loader image