Vai al contenuto principale

Comportamento organizzativo

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

L’obiettivo del corso è quello affrontare i temi collegati all’influenza che i comportamenti delle persone e le caratteristiche delle relazioni tra unità organizzative hanno rispetto alle performance e ai risultati aziendali.
Il corso sarà curato da Stefano Consiglio e vedrà coinvolti una pluralità di docenti di organizzazione aziendale ognuno dei quali svilupperà un particolare tema.


Autori

Loading...

Il Corso

L’obiettivo del corso è quello affrontare i temi collegati all’influenza che i comportamenti delle persone e le caratteristiche delle relazioni tra unità organizzative hanno rispetto alle performance e ai risultati aziendali.
Il corso sarà curato da Stefano Consiglio e vedrà coinvolti una pluralità di docenti di organizzazione aziendale ognuno dei quali svilupperà un particolare tema.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 329161870
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/329161870
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice
UNIMIB: accesso riservato personale TA

Corsi Correlati

Business e Economia
Marco Maffei

L'amministrazione economica si articola in tre momenti: organizzazione, gestione, rilevazione. Il presente corso - ambientato nella splendida Biblioteca Nazionale di Napoli, che si ringrazia per la collaborazione - si sofferma principalmente sulla rilevazione. I fatti originati dalla gestione devono essere registrati e indagati se si vuole che l’azienda possa consapevolmente raggiungere i suoi obiettivi e realizzare le proprie finalità. L’economista d’azienda s’interessa di fatti e fenomeni concreti, è attento alla vita delle specifiche aziende e alle influenze che su di esse esercitano le effettive dinamiche dei mercati in cui operano, deve insomma osservare i rapporti con l’esterno.

Updated: Jul 2025
Marco Maffei

Il corso di Analisi e Controllo dei Flussi Finanziari offre un notevole supporto all’approfondimento delle problematiche centrali riscontrabili nella gestione della liquidità dell’impresa. La presentazione delle pluralità di configurazioni di autofinanziamento, delle caratteristiche del rendiconto finanziario e della modalità di misurazione dei flussi di cassa permettono di chiarire le modalità con cui le imprese gestiscono strategicamente le risorse finanziarie di cui dispongono. Lo studio dell’earnings quality, inoltre, mette in luce gli strumenti contabili potenzialmente utilizzabili per la manipolazione dei risultati economici dell’esercizio e della disclosure finanziaria, indirizzata agli stakeholder esterni. Durante il corso sono presentate le diverse tecniche di valutazione d’azienda e le modalità di costruzione delle matrici qualitative e quantitative per le indagini economico-finanziarie.

Updated: Jul 2025
Business e Economia
Lorenzo Pandolfi

The course Asset Pricing I will provide students with the main theoretical and analytical tools to study and understand the economics of financial markets and portfolio choices. After learning the different structure that financial markets can take and the key functions that these perform, learners will analyze how financial markets affect saving and investment decisions in an economy with no uncertainty. Then, learners will be introduced to expected utility theory, which will provide them with the key analytical tools to study choices under uncertainty. These tools will then be used to model and analyze portfolio choices: First, learners will study the so-called canonical portfolio problem, that is, the problem an investor who has to choose how to allocate their wealth between a safe and a risky asset; Then, they will study portfolio choices that involve multiple risky assets. The analysis of portfolio choices will allow learners to characterize and determine investors’ optimal demand for risky assets, which will lay the foundation for the analysis of the Capital Asset Pricing Model, a milestone for asset pricing and financial economics. The analysis of the CAPM will finally teach learners how to characterize equilibrium returns and asset prices in financial markets, also understanding the key forces that govern these key variables.This course is part of the “Finance” Program. If you wish to follow this course, you need to enrol via the Program at this link. 

Updated: Jul 2025
Business e Economia
Giovanni Walter Puopolo

The course covers several advanced topics in asset pricing, trading-off risks and return, and portfolio optimization. More precisely, students will first analyze two relevant extensions of the Capital Asset Pricing Model (CAPM) and learn how to determine the corresponding equilibrium in financial markets. Next, they will learn how to estimate empirically the risk-return relationship predicted by the Capital Asset Pricing Model. Students will also analyze two pricing models alternative to the CAPM. In the Arbitrage Pricing Theory, they will learn how to determine assets expected returns based on multiple risk factors and absence of arbitrage opportunities. In the Consumption Capital Asset Pricing Model, instead, they will learn how to solve the investors' joint consumption/investment decision problem and how to compute the equilibrium asset prices and expected returns in a dynamic pure exchange economy.  Finally, the course concludes with a focus on the pricing of fixed income instruments.This course is part of the “Finance” Program. If you wish to follow this course, you need to enrol via the Program at this link. 

Updated: Jul 2025
loader image