Nessuna pianificazione per quanto attenta, potrà mai sostituire una bella botta di culo.La legge di Murphy by Arthur BlochIl Corso si propone di affrontare il ruolo della gestione del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni, discutendo opportunità e rischi associati all’utilizzo di questi “strumenti manageriali”.Si rivolge a studenti ed in genere a tutti gli attori che si occupano di pianificazione e gestione dei processi di innovazione sociale. Obiettivo di questo corso è introdurre alcune considerazioni preliminari sul tema del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni. Come questi due temi hanno determinato il dibattito attuale in materia manageriale negli ultimi tre decenni e come siano emerse diversi filoni di studio e di riflessione. Data la vastità degli oggetti di studio, obiettivo del corso è quello di dare alcuni spunti utili per comprendere come sia possibile interpretarli, cosa significa provare a gestirli e quali strumenti servano per ragionare su possibili implementazioni. Il ragionamento sarà in primo luogo ampio e trasversale e poi collegato al mondo dell’innovazione sociale e delle realtà no profit. Infine si proverà a ragionare sulle possibili forme di interrelazione tra il progetto e la conoscenza, introducendo il concetto di apprendimento che rappresenta l’elemento di congiunzione anche con il modulo successivo (Apprendimento, rete e innovazione tenuto dal prof. Serpieri).