Vai al contenuto principale

Comportamento organizzativo

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

L’obiettivo del corso è quello affrontare i temi collegati all’influenza che i comportamenti delle persone e le caratteristiche delle relazioni tra unità organizzative hanno rispetto alle performance e ai risultati aziendali.
Il corso sarà curato da Stefano Consiglio e vedrà coinvolti una pluralità di docenti di organizzazione aziendale ognuno dei quali svilupperà un particolare tema.


Autori

Loading...

Il Corso

L’obiettivo del corso è quello affrontare i temi collegati all’influenza che i comportamenti delle persone e le caratteristiche delle relazioni tra unità organizzative hanno rispetto alle performance e ai risultati aziendali.
Il corso sarà curato da Stefano Consiglio e vedrà coinvolti una pluralità di docenti di organizzazione aziendale ognuno dei quali svilupperà un particolare tema.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 329161870
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/329161870
Livello Corso: Beginner
Iscriviti
Accedi con codice
UNIMIB: accesso riservato personale TA

Corsi Correlati

Ernesto De Nito

Nessuna pianificazione per quanto attenta, potrà mai sostituire una bella botta di culo.La legge di Murphy by Arthur BlochIl Corso si propone di affrontare il ruolo della gestione del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni, discutendo opportunità e rischi associati all’utilizzo di questi “strumenti manageriali”.Si rivolge a studenti ed in genere a tutti gli attori che si occupano di pianificazione e gestione dei processi di innovazione sociale. Obiettivo di questo corso è introdurre alcune considerazioni preliminari sul tema del progetto e della conoscenza all’interno delle organizzazioni. Come questi due temi hanno determinato il dibattito attuale in materia manageriale negli ultimi tre decenni e come siano emerse diversi filoni di studio e di riflessione. Data la vastità degli oggetti di studio, obiettivo del corso è quello di dare alcuni spunti utili per comprendere come sia possibile interpretarli, cosa significa provare a gestirli e quali strumenti servano per ragionare su possibili implementazioni. Il ragionamento sarà in primo luogo ampio e trasversale e poi collegato al mondo dell’innovazione sociale e delle realtà no profit. Infine si proverà a ragionare sulle possibili forme di interrelazione tra il progetto e la conoscenza, introducendo il concetto di apprendimento che rappresenta l’elemento di congiunzione anche con il modulo successivo (Apprendimento, rete e innovazione tenuto dal prof. Serpieri).

Updated: Jul 2025
Marco Maffei

Il corso offre un notevole supporto all’approfondimento delle problematiche centrali riscontrabili nella gestione della liquidità dell’impresa. La presentazione delle pluralità di configurazioni di autofinanziamento, delle caratteristiche del rendiconto finanziario e della modalità di misurazione dei flussi di cassa permettono di chiarire le modalità con cui le imprese gestiscono strategicamente le risorse finanziarie di cui dispongono. Lo studio dell’earnings quality, inoltre, mette in luce gli strumenti contabili potenzialmente utilizzabili per la manipolazione dei risultati economici dell’esercizio e della disclosure finanziaria, indirizzata agli stakeholder esterni. Durante il corso sono presentate le diverse tecniche di valutazione d’azienda e le modalità di costruzione delle matrici qualitative e quantitative per le indagini economico-finanziarie.

Updated: Jul 2025
Business e Economia
Pietro Coretto

The course covers the pillars of data analysis and statistical modeling, focusing on applications in social sciences, particularly economics and finance, and exploring the main ingredients of econometrics at an intermediate level. Emphasis is put on conceptual issues as well as technical and practical issues. All methods are shown from both the methodological and the computational perspectives. Computing is performed using the R computing language. Practical strategies are constantly introduced and motivated based on rigorous methodological and mathematical treatment. Estimation and inference are based on the least square method. In addition, the finite sample inference is covered based on the Gaussian error assumption. Both classical and modern model validation techniques are explored with a particular emphasis on the predictive viewpoint, which is central to modern data science. 

Updated: Jul 2025
AA.VV.

Gli investimenti pubblici hanno un ruolo chiave per lo sviluppo dell’economia e per la crescita economica del Paese. L’aumento delle risorse destinate agli investimenti pubblici risulta fondamentale ma non sufficiente. A questo è necessario affiancare azioni che portino ad un'attenta selezione delle alternative di investimento per evitare la dispersione di risorse pubbliche. Grazie al contributo degli operatori dei Nuclei Conti Pubblici Territoriali, verrà delineato il processo di programmazione e valutazione degli investimenti, fornendo una panoramica dei processi e delle tecniche da poter utilizzare. II corso è rivolto a chiunque intenda acquisire le conoscenze sui principali metodi di misurazione degli investimenti materiali e utilizzare i diversi dati disponibili sugli investimenti pubblici come strumento per l'analisi, la valutazione e la programmazione di politiche di investimento pubblico.Cosa Imparerai?Perché gli investimenti pubblici sono importanti per lo sviluppo dell'economiaLa valutazione dell'impatto degli investimenti pubbliciLa programmazione delle opere pubbliche in ItaliaMisurare e analizzare i tempi di realizzazione delle opere pubblicheGli strumenti di valutazione Le esperienze dei Paesi UE e Extra UECertificatoGli utenti che termineranno la fruizione di tutto il corso e supereranno con la sufficienza (80% delle risposte corrette) del quiz valutativo finale otterranno un certificato di partecipazione.PartnershipIl corso fa parte del programma "Dati e Governance pubblica: conoscere per deliberare", sviluppato in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale. 

Updated: Jul 2025
loader image