Skip to main content

Eguaglianza di genere e contrasto alle discriminazioni nelle università

Skill Level Beginner
Language Italian

Overview

L’uguaglianza tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell’Unione Europea sancito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali (art. 23).  Esso costituisce  inoltre uno degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite incluso nell’Agenda 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).

Su scala nazionale il MIUR ha di recente prodotto un documento dal titolo “Indicazioni per azioni positive del Miur sui temi di genere nell'Università e nella ricerca", contenente una serie di raccomandazioni specifiche per le Università. In tale prospettiva, l’Università è chiamata in causa come ente di formazione e di ricerca a mettere in campo una serie di azioni e comportamenti volti a garantire la parità tra uomo e donna e a farsi essa stessa promotrice più in generale di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie.

Un'Università inclusiva è attenta ai bisogni identitari e valorizza le differenze, promuove benessere individuale, sociale ed organizzativo. Un'Università inclusiva è un luogo in cui nessuno (studente, personale docente, personale tecnico-amministrativo), a causa delle caratteristiche della propria identità debba sentirsi non valorizzato,  non sostenuto o discriminato. Ciò passa inevitabilmente attraverso percorsi di conoscenza dei costrutti scientificamente corretti alla base della parità di genere e della parità dei generi, attraverso la destrutturazione di quegli  stereotipi e pregiudizi che sono alla base di manifestazioni e fenomeni di discriminazione e prevaricazione, e attraverso l'individuazione degli  ostacoli che impediscono l'uguaglianza di genere tra gli individui e la individuazione di azioni appropriate volte al superamento degli stessi.

Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Gruppo di lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere, il CUG, il Centro SINAPSI, l’Osservatorio di genere sull’università e la ricerca, la Consigliera di fiducia, il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione e il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza.

Dedicato alla memoria della Prof.ssa  Adalgisa Nicolai, docente della Federico II, vittima di femminicidio.


Curatrice del corso:

  • Antonella Liccardo: accanto agli interessi scientifici nell’ ambito dei sistemi complessi e della teoria delle stringhe, Antonella Liccardo si occupa da un decennio di temi relativi al genere nella scienza e nelluniversità. Attualmente ricopre l’incarico di Delegata del Rettore dell’Università degli studi di Napoli per il Bilancio di Genere (BdG), e Coordinatrice del gruppo di lavoro sul BdG. È componente dell Osservatorio di Genere sull’Università e la Ricerca della Federico II di Napoli, come responsabile per l’area delle Statistiche di Genere. Per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato il Gruppo di lavoro sul Bilancio di Genere, redigendo le Linee Guida per il Bdg degli Atenei Italiani. Per la CRUI, si occupa attualmente di formazione e supporto alle Università nella realizzazione del BdG, e cura le revisioni periodiche delle Linee Guida in collaborazione con l’Ufficio Statistiche del MIUR. È stata componente del team del progetto europeo GENOVATE Transforming Organisational Culture for Gender Equality in Research and Innovation finanziato nellambito del VII programma quadro FP7, Science in Society SiS 2012.2.1.1C1, presiedendone il Comitato Istituzionale di Indirizzo. È socia fondatrice del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Si occupa di diffondere la cultura di genere presso le Scuole Superiori, attraverso progetti di Genere nella Scienza.

Course Content

Instructors

Loading...

The Course

L’uguaglianza tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell’Unione Europea sancito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali (art. 23).  Esso costituisce  inoltre uno degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite incluso nell’Agenda 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).

Su scala nazionale il MIUR ha di recente prodotto un documento dal titolo “Indicazioni per azioni positive del Miur sui temi di genere nell'Università e nella ricerca", contenente una serie di raccomandazioni specifiche per le Università. In tale prospettiva, l’Università è chiamata in causa come ente di formazione e di ricerca a mettere in campo una serie di azioni e comportamenti volti a garantire la parità tra uomo e donna e a farsi essa stessa promotrice più in generale di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie.

Un'Università inclusiva è attenta ai bisogni identitari e valorizza le differenze, promuove benessere individuale, sociale ed organizzativo. Un'Università inclusiva è un luogo in cui nessuno (studente, personale docente, personale tecnico-amministrativo), a causa delle caratteristiche della propria identità debba sentirsi non valorizzato,  non sostenuto o discriminato. Ciò passa inevitabilmente attraverso percorsi di conoscenza dei costrutti scientificamente corretti alla base della parità di genere e della parità dei generi, attraverso la destrutturazione di quegli  stereotipi e pregiudizi che sono alla base di manifestazioni e fenomeni di discriminazione e prevaricazione, e attraverso l'individuazione degli  ostacoli che impediscono l'uguaglianza di genere tra gli individui e la individuazione di azioni appropriate volte al superamento degli stessi.

Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Gruppo di lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere, il CUG, il Centro SINAPSI, l’Osservatorio di genere sull’università e la ricerca, la Consigliera di fiducia, il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione e il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza.

Dedicato alla memoria della Prof.ssa  Adalgisa Nicolai, docente della Federico II, vittima di femminicidio.


Curatrice del corso:

  • Antonella Liccardo: accanto agli interessi scientifici nell’ ambito dei sistemi complessi e della teoria delle stringhe, Antonella Liccardo si occupa da un decennio di temi relativi al genere nella scienza e nelluniversità. Attualmente ricopre l’incarico di Delegata del Rettore dell’Università degli studi di Napoli per il Bilancio di Genere (BdG), e Coordinatrice del gruppo di lavoro sul BdG. È componente dell Osservatorio di Genere sull’Università e la Ricerca della Federico II di Napoli, come responsabile per l’area delle Statistiche di Genere. Per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato il Gruppo di lavoro sul Bilancio di Genere, redigendo le Linee Guida per il Bdg degli Atenei Italiani. Per la CRUI, si occupa attualmente di formazione e supporto alle Università nella realizzazione del BdG, e cura le revisioni periodiche delle Linee Guida in collaborazione con l’Ufficio Statistiche del MIUR. È stata componente del team del progetto europeo GENOVATE Transforming Organisational Culture for Gender Equality in Research and Innovation finanziato nellambito del VII programma quadro FP7, Science in Society SiS 2012.2.1.1C1, presiedendone il Comitato Istituzionale di Indirizzo. È socia fondatrice del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Si occupa di diffondere la cultura di genere presso le Scuole Superiori, attraverso progetti di Genere nella Scienza.

Link Video Vimeo: 492542703
Area: Federica Pro
Ente: Università degli studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: Yes
Vecchia edizione: No
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/492542703
Livello Corso: Beginner
Accedi con codice

Related Courses

Andrea Pinotti

An-Icone. Teoria e storia delle immagini che negano se stesse è un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione delle immagini ambientali. Attraverso casi di studio ed esempi pratici affascinanti, esplorerai le strategie messe in atto in diverse culture ed epoche per produrre immagini che sembrano essere parte del nostro ambiente quotidiano. Da antichi miti come Narciso e Pigmalione, fino ai moderni avatar digitali, esplorerai come le immagini hanno cercato di negare se stesse nel corso della storia. Immergiti nell'arte del trompe l'œil, l'illusione che inganna l'occhio, e scopri come questa antica tradizione artistica ha preparato l’avvento dei mondi immersivi in realtà virtuale. Esplora l'evoluzione delle tecniche di rappresentazione, dai panorami e diorami, fino al cinema in 3D e alla realtà virtuale e aumentata.Il corso ti fornirà gli strumenti per comprendere la natura delle an-icone e l'effetto che queste immagini hanno sui fruitori. Imparerai a interpretare il nostro rapporto con le immagini e a esaminare le strategie usate per creare an-icone.Se sei un appassionata/o di arte, un professionista del settore tecnologico, un insegnante, o se vuoi scoprire come la tecnologia ha influenzato l'arte e le immagini nel corso della storia, questo è il corso per te.Non perdere questa opportunità unica di esplorare l'intersezione tra arte, tecnologia e storia.

Updated: Apr 2024
AA.VV.

Il corso MOOC "Analisi del processo civile riformato" è un Commentario normativo in formato audio-visivo. Le unità informative sono ordinate in successione per temi contigui, a rispecchiare la corrispondenza di disposizioni del c.p.c., del c.c. o di leggi speciali incise dalla riforma cd. Cartabia della giustizia civile  e permette all'utente di disporre di un'analisi appropriata per ciascun istituto rinnovato.

Updated: May 2024
Corrado Petrucco

In questo Corso cercheremo di capire quali siano gli effetti cognitivi, psicologici e sociali dell’utilizzo  dello Smartphone. Come tutte le tecnologie, anche questa possiede delle caratteristiche che facilitano i nostri processi sociali, di lavoro e di studio ma che possono generare nel contempo anche delle criticità, in particolare dovute all’uso eccessivo, incorrendo in quella che viene definita “Smartphone Addiction”.Questa dipendenza può avere degli effetti avversi notevoli in ambito socio-relazionale, nelle prestazioni professionali e in particolare nelle performance scolastiche e accademiche e sembra colpire sopratutto le fasce di età più giovani. È un problema di cui da tempo si sta percependo l’importanza sia a livello di ricerca che in ambito sociale, tanto che in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie efficaci per contrastala.D’altro canto lo Smartphone racchiude in sé molte tecnologie (ad. es. audio, video, di geo-localizzazione, di Realtà Aumentata ed altre) che assieme alla connessione alla Rete, possono offrire opportunità molto interessanti  sia  per i contesti di apprendimento formali che per quelli informali.

Updated: Apr 2024
Alessandro Ciasullo

Hai mai pensato a quanto sia rilevante nella tua vita il suono, la sonorità, la musica? Ti sei chiesto quanto sia diverso e significativo il suono nelle sue molteplici forme?Dal verbale al paraverbale, dai suoni d’allarme agli ambienti sonori, dall’ascolto della musica in cuffia alle sale da concerto, il suono ci accompagna come una vera e propria “passerella sonora”. In questo corso sarai guidato alla scoperta di quanto sia importante la sonorità, la sua gestione, gli aspetti tecnici fondamentali per realizzare esperienze con il Mobile Learning veramente significative. Dallo smartphone agli assistenti vocali, dalla progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi alla realizzazione di prodotti per la formazione ricchi e stimolanti. Farai un viaggio intorno al suono in tre lezioni, ricche di unità video con vari effetti sonori, dal parlato a vere proprie immersioni sonore. Che aspetti? Iniziamo?

Updated: Apr 2024
loader image