Vai al contenuto principale

Eguaglianza di genere e contrasto alle discriminazioni nelle università - Edizione Partner

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

L’uguaglianza tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell’Unione Europea sancito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali (art. 23).  Esso costituisce  inoltre uno degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite incluso nell’Agenda 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).

Su scala nazionale il MIUR ha di recente prodotto un documento dal titolo “Indicazioni per azioni positive del Miur sui temi di genere nell'Università e nella ricerca", contenente una serie di raccomandazioni specifiche per le Università. In tale prospettiva, l’Università è chiamata in causa come ente di formazione e di ricerca a mettere in campo una serie di azioni e comportamenti volti a garantire la parità tra uomo e donna e a farsi essa stessa promotrice più in generale di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie.

Un'Università inclusiva è attenta ai bisogni identitari e valorizza le differenze, promuove benessere individuale, sociale ed organizzativo. Un'Università inclusiva è un luogo in cui nessuno (studente, personale docente, personale tecnico-amministrativo), a causa delle caratteristiche della propria identità debba sentirsi non valorizzato,  non sostenuto o discriminato. Ciò passa inevitabilmente attraverso percorsi di conoscenza dei costrutti scientificamente corretti alla base della parità di genere e della parità dei generi, attraverso la destrutturazione di quegli  stereotipi e pregiudizi che sono alla base di manifestazioni e fenomeni di discriminazione e prevaricazione, e attraverso l'individuazione degli  ostacoli che impediscono l'uguaglianza di genere tra gli individui e la individuazione di azioni appropriate volte al superamento degli stessi.

Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Gruppo di lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere, il CUG, il Centro SINAPSI, l’Osservatorio di genere sull’università e la ricerca, la Consigliera di fiducia, il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione e il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza.

Dedicato alla memoria della Prof.ssa  Adalgisa Nicolai, docente della Federico II, vittima di femminicidio.


Curatrice del corso:

  • Antonella Liccardo: accanto agli interessi scientifici nell’ ambito dei sistemi complessi e della teoria delle stringhe, Antonella Liccardo si occupa da un decennio di temi relativi al genere nella scienza e nelluniversità. Attualmente ricopre l’incarico di Delegata del Rettore dell’Università degli studi di Napoli per il Bilancio di Genere (BdG), e Coordinatrice del gruppo di lavoro sul BdG. È componente dell Osservatorio di Genere sull’Università e la Ricerca della Federico II di Napoli, come responsabile per l’area delle Statistiche di Genere. Per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato il Gruppo di lavoro sul Bilancio di Genere, redigendo le Linee Guida per il Bdg degli Atenei Italiani. Per la CRUI, si occupa attualmente di formazione e supporto alle Università nella realizzazione del BdG, e cura le revisioni periodiche delle Linee Guida in collaborazione con l’Ufficio Statistiche del MIUR. È stata componente del team del progetto europeo GENOVATE Transforming Organisational Culture for Gender Equality in Research and Innovation finanziato nellambito del VII programma quadro FP7, Science in Society SiS 2012.2.1.1C1, presiedendone il Comitato Istituzionale di Indirizzo. È socia fondatrice del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Si occupa di diffondere la cultura di genere presso le Scuole Superiori, attraverso progetti di Genere nella Scienza.

Autori

Loading...

Il Corso

L’uguaglianza tra donne e uomini rappresenta un valore fondamentale dell’Unione Europea sancito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali (art. 23).  Esso costituisce  inoltre uno degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite incluso nell’Agenda 2030 (Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).

Su scala nazionale il MIUR ha di recente prodotto un documento dal titolo “Indicazioni per azioni positive del Miur sui temi di genere nell'Università e nella ricerca", contenente una serie di raccomandazioni specifiche per le Università. In tale prospettiva, l’Università è chiamata in causa come ente di formazione e di ricerca a mettere in campo una serie di azioni e comportamenti volti a garantire la parità tra uomo e donna e a farsi essa stessa promotrice più in generale di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie.

Un'Università inclusiva è attenta ai bisogni identitari e valorizza le differenze, promuove benessere individuale, sociale ed organizzativo. Un'Università inclusiva è un luogo in cui nessuno (studente, personale docente, personale tecnico-amministrativo), a causa delle caratteristiche della propria identità debba sentirsi non valorizzato,  non sostenuto o discriminato. Ciò passa inevitabilmente attraverso percorsi di conoscenza dei costrutti scientificamente corretti alla base della parità di genere e della parità dei generi, attraverso la destrutturazione di quegli  stereotipi e pregiudizi che sono alla base di manifestazioni e fenomeni di discriminazione e prevaricazione, e attraverso l'individuazione degli  ostacoli che impediscono l'uguaglianza di genere tra gli individui e la individuazione di azioni appropriate volte al superamento degli stessi.

Il corso è stato realizzato in collaborazione con: Gruppo di lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere, il CUG, il Centro SINAPSI, l’Osservatorio di genere sull’università e la ricerca, la Consigliera di fiducia, il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione e il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza.

Dedicato alla memoria della Prof.ssa  Adalgisa Nicolai, docente della Federico II, vittima di femminicidio.


Curatrice del corso:

  • Antonella Liccardo: accanto agli interessi scientifici nell’ ambito dei sistemi complessi e della teoria delle stringhe, Antonella Liccardo si occupa da un decennio di temi relativi al genere nella scienza e nelluniversità. Attualmente ricopre l’incarico di Delegata del Rettore dell’Università degli studi di Napoli per il Bilancio di Genere (BdG), e Coordinatrice del gruppo di lavoro sul BdG. È componente dell Osservatorio di Genere sull’Università e la Ricerca della Federico II di Napoli, come responsabile per l’area delle Statistiche di Genere. Per la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha coordinato il Gruppo di lavoro sul Bilancio di Genere, redigendo le Linee Guida per il Bdg degli Atenei Italiani. Per la CRUI, si occupa attualmente di formazione e supporto alle Università nella realizzazione del BdG, e cura le revisioni periodiche delle Linee Guida in collaborazione con l’Ufficio Statistiche del MIUR. È stata componente del team del progetto europeo GENOVATE Transforming Organisational Culture for Gender Equality in Research and Innovation finanziato nellambito del VII programma quadro FP7, Science in Society SiS 2012.2.1.1C1, presiedendone il Comitato Istituzionale di Indirizzo. È socia fondatrice del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Si occupa di diffondere la cultura di genere presso le Scuole Superiori, attraverso progetti di Genere nella Scienza.

Area: Federica Pro
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis:
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 492542703
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/492542703
Livello Corso: Beginner
Accedi con codice (Studenti, Ricercatori, Docenti)
Accesso per il Personale Unina

Corsi Correlati

Centro Federica Web Learning

Do you want to start learning English? You are in the right place. Our Pre Beginner course is a starting point introducing simple key words which will help you begin your English journey. By the end of the course you will be able to produce and understand short simple sentences and questions about familiar people and things.This is a video and situation-based course, with lots of opportunities to interact with the content and with the learning community. You will develop and practice your language skills as well as your grammar and vocabulary.  Vuoi iniziare a imparare l'inglese? Sei nel posto giusto. Il nostro corso Pre Beginner è un punto di partenza che introduce semplici parole chiave che ti aiuteranno a iniziare il vostro viaggio in inglese. Alla fine del corso sarai in grado di produrre e comprendere brevi frasi semplici e domande su persone e cose familiari. Questo corso si basa su video e situazioni della vita reale, e offre molte occasioni per interagire sia con i materiali didattici che con gli altri partecipanti. Avrai modo di esercitarti e migliorare in modo concreto le tue abilità linguistiche, arricchendo allo stesso tempo grammatica e vocabolario.Cosa imparerai:semplici espressioni per presentarsi e salutare;il lessico relativo a oggetti familiari e personali;il lessico relativo a numeri, date, ecc., per fornire dati personali;lessico ed espressioni per affrontare situazioni di viaggio a un livello base.

Updated: Jul 2025
Daniela Bartalesi-Graf

This course looks at the language for describing injuries and illnesses and helps you understand how healthcare systems work. The course offers a variety of tools and activities to help your learning. Situational Ciak! videos about the daily lives and interactions of a group of Italian students on the Wellesley campus are a great way to learn authentic conversational Italian. The podcasts help with your pronunciation, and with the video lessons, you can study each new topic with the instructor’s direct guidance. Each lesson offers you the chance to communicate, in written Italian, with other students on the course.

Updated: Jul 2025
Daniela Bartalesi-Graf

Ласкаво просимо на курс Італійська мова і культура 4. La cucina italiana.Це четвертий із чотирьох курсів італійської мови і культури, початковий рівень, створений Коледжем Веллслі та переглянутий командою веб-навчання Federica для україномовної спільноти.На цьому курсі Ви навчитеся розповідати про дії та події, які відбувалися в минулому, і відкриєте для себе цікаві факти про італійську кухню.Гарного навчання!

Updated: Jul 2025
Daniela Bartalesi-Graf

Perfect your Italian language skills to express opinions and hypotheses, and sustain an argument, on topics as diverse as the economy, citizenship and Dante.

Updated: Jul 2025
loader image