Cosa c’è dietro il funzionamento di un oggetto digitale?logo città della scienza Lo scopriremo attraverso i concetti base del linguaggio di programmazione e la scrittura di un codice. 

Il primo passo verso l’acquisizione di competenze digitali è lo sviluppo del pensiero computazionale. È possibile sviluppare il pensiero computazionale attraverso attività ludiche, intuitive e divertenti che insegnano a programmare. Inoltre, il modo più semplice per sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco con attività ludiche da integrare nella programmazione scolastica.

In questo corso saranno mostrati strumenti e tecniche per approfondire il tema in classe fin dalla scuola primaria e fornire agli insegnanti pratiche e strumenti utili alla creazione di attività ludiche finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale degli alunni, inteso come abilità trasversale, come l’applicazione di un processo di soluzione creativa di problemi, utile in qualsiasi contesto e applicabile anche in situazioni complesse. 

I temi di lavoro riguarderanno:

  • L’introduzione al pensiero computazione e al coding.
  • Le modalità di scrittura di un codice attraverso l’esecuzione di attività laboratoriali hands-on.
  • La programmazione a blocchi e le sue applicazioni.
  • La programmazione di un piccolo robot attraverso lo svolgimento di attività laboratoriali.

L’obiettivo è quello di trasferire i concetti base del coding, cioè della programmazione informatica, per passare da un utilizzo passivo a costruttivo dei dispositivi informatici.

Dal punto di vista metodologico si fa riferimento al problem solving, al cooperative learning e al learning by doing.

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola primaria ma anche a chiunque interessato a questo argomento, si articola in 4 lezioni e fornisce concetti di base del coding indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.

 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 798324037
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/798324037
Livello Corso: Beginner

 

 

logo città della scienza
In questo corso imparerai in che modo e con quali strumenti è possibile
integrare le tecnologie e il mondo digitale con teorie e metodologie dell’apprendimento, promuovendo dinamiche di collaborazione e l’inclusione sociale nel gruppo classe. 

Nella prima sezione sono descritte le potenzialità dei Laboratori di Robotica Educativa, che integrano lo sviluppo del pensiero computazionale con l’applicazione del coding, prevedendo anche una fase di tinkering per la costruzione tangibile degli artefatti.

La sezione si sofferma su una promettente tecnologia in campo educativo, quella delle Interfacce Utente Tangibili, in grado di promuovere la creazione di sistemi di Realtà Aumentata in maniera semplice ed efficace, anche nei contesti scolastici. In particolare verrà descritta un’applicazione di questa tecnologia allo Storytelling digitale, attraverso la costruzione di storie multisensoriali.

Nell’ultima sezione sarà proposta una applicazione alternativa delle TUI: le Talking Maps. Si tratta di mappe mentali o concettuali potenziate dalla tecnologia ed inserite in una cornice di gamification. 

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, punta alla formazione relativa all’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, che prevedono il coinvolgimento attivo dell’insegnante e dello studente nella creazione dei contenuti e nella costruzione delle attività, promuovendo una collaborazione attiva e l’integrazione di attività di apprendimento di natura diversa e complementare.

 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 809691474
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/809691474
Livello Corso: Beginner

 

Cos’è il coding e il pensiero computazionale? Perché è importantelogo città della scienza
svilupparlo nei bambini? Com’è possibile farlo? In questo corso cercheremo di fornire risposte a queste domande presentandoti concetti teorici e attività pratiche da inserire nella tua programmazione scolastica. Molti linguaggi sono divenuti oggi accessibili ai bambini fin dall’infanzia. Una tra questi, sempre più riconosciuto negli ultimi tempi, è quello del coding, collegato allo sviluppo del pensiero logico-deduttivo, del metodo legato all’osservazione, della capacità di risolvere un problema e dell’utilizzo creativo dei dispositivi tecnologi. Un avvicinamento a questo approccio mentale già in età infantile permette di potenziare le capacità logiche e il problem solving creativo del bambino. 

Il coding, letteralmente “programmazione informatica”, nell’ambito educativo rivolto all’infanzia può essere definito come un approccio finalizzato all’avvicinamento dei bambini alla programmazione tramite il gioco e lo sviluppo della creatività

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola dell’infanzia ma anche a chiunque interessato a questo argomento, si articola in 4 sezioni e fornisce i concetti di base del coding indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative nelle vostre classi.  

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire nozioni e strumenti utili alla creazione di attività gioco finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale degli alunni, inteso come abilità trasversale, come l’applicazione di un processo di soluzione creativa di problemi, utile in qualsiasi contesto e applicabile anche in situazioni complesse.

 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 788786986
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/788786986
Livello Corso: Beginner

 

logo città della scienza

 

In questo corso unendo coding, programmazione a blocchi e storytelling digitale si forniranno indicazioni sulla creazione di contesti educativi efficaci, inclusivi che daranno risposte alle attuali esigenze di sviluppo di competenze emergenti dalla società dell’informazione. Utilizzare lo storytelling digitale nell’ambito della didattica significa possedere e/o acquisire determinate competenze e conoscenze che riguardano le modalità tradizionali di scrittura e narrazione affiancando capacità creative, competenze tecnologiche e capacità di sviluppo di progetti. 

L’obiettivo è quello di trasferire i concetti base del coding e del digital storytelling per passare da un utilizzo passivo a costruttivo dei dispositivi informatici.

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, si articola in 3 lezioni e fornisce concetti di base del coding e dello storytelling indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.

 

 

 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 809690532
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/809690532
Livello Corso: Beginner

 


In questo percorso didattico parleremo del clima e lo definiremo dal
punto di vista scientifico; introdurremo alcune grandezze
meteoclimatiche (temperatura dell’aria, pressione atmosferica, copertura del cielo, albedo) e la loro misura; vedremo l’uso di alcuni strumenti (termometri, barometri, pluviometri, luxometri) e ci occuperemo della trattazione dei dati raccolti (registrazione, analisi, rappresentazione, lettura).

Il corso, che si rivolge a insegnanti della scuola secondaria di primo grado e si articola in 3 lezioni, fornisce concetti base di Climatologia e Fisica per ideare, progettare e svolgere unità didattiche basate su progetti articolati e domande stimolanti.  In particolare, nella prima lezione parleremo dei cambiamenti climatici e di alcuni effetti dell’inquinamento; nella seconda definiremo alcune variabili meteoclimatiche ed effettueremo misure, analisi e rappresentazione dei dati registrati; nella terza ci soffermeremo su quali sono le nostre responsabilità e quali le azioni possibili per mitigare, adattarci ai cambiamenti climatici.

Obiettivo del corso è approfondire alcuni concetti base della Climatologia e della Fisica e, ancor più, fornire strumenti che rafforzino un atteggiamento verso fatti di realtà che sia scientifico e proattivo, richiamando così al senso di responsabilità e a credere che sia possibile costruire insieme, attraverso azioni concrete, un futuro sostenibile.

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 826804082
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/826804082
Livello Corso: Beginner

 

 

logo città della scienza

Quando si parla di discipline STEAM non si fa riferimento all’insieme delle materie scientifiche, ma ad un approccio educativo che si serve dell’educazione scientifica per fornire una soluzione ai problemi di una realtà sempre più complessa e in costante mutamento. Inoltre, l’approccio STEAM parte dal presupposto che le sfide che la modernità pone a studenti e insegnanti non possano più essere risolte con l’apporto di un’unica disciplina. Al contrario, è necessario un approccio interdisciplinare, in cui le abilità provenienti da discipline diverse si contaminino e si fondano in nuove competenze.

In questo corso vengono mostrati strumenti e tecniche per approfondire il tema dello spazio in classe e fornire agli insegnanti pratiche e strumenti utili alla creazione di attività ludiche finalizzate all’apprendimento di temi scientifici con un approccio interdisciplinare, intese come l’applicazione di un processo di soluzione creativa di problemi, utile in qualsiasi contesto e applicabile anche in situazioni complesse. 

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola primaria, si articola in tre lezioni e fornisce concetti di base delle STEAM indispensabili per ideare, progettare e svolgere attività laboratoriali e creative in classe.

 

 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 821601179
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/821601179
Livello Corso: Beginner

 

Quando si parla di discipline STEAM non si fa riferimento all’insieme delle materie scientifiche, ma a un approccio educativo che si serve dell’educazione scientifica per fornire una soluzione ai problemi di una realtà sempre più complessa e in costante mutamento. Inoltre, l’approccio STEAM parte dal presupposto che le sfide che la modernità pone a studenti e insegnanti non possano più essere risolte con l’apporto di un’unica disciplina. Al contrario, è necessario un approccio interdisciplinare, in cui le abilità provenienti da discipline diverse si contaminino e si fondano in nuove competenze.

In questo corso saranno mostrati strumenti e tecniche per approfondire il tema delle Smart City in classe e fornire agli insegnanti pratiche e strumenti utili alla creazione di attività ludiche finalizzate all’apprendimento di temi scientifici con un approccio interdisciplinare, intese come l’applicazione di un processo di soluzione creativa di problemi.

L’idea progettuale vuole stimolare i ragazzi all’osservazione e all’esplorazione della realtà che li circonda e avvicinarli sempre più a intraprendere azioni virtuose per un futuro migliore. 

Il corso, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, si articola in tre lezioni e fornisce proposte didattiche per iniziare a progettare città intelligenti secondo i principi dello sviluppo sostenibile.

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 826800260
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/826800260
Livello Corso: Beginner

 

Secondo uno studio Gartner, l'intelligenza artificiale eliminerà circa 1,8 milioni di posti di lavoro, ma ne creerà intorno ai 2,3 milioni: tra i professionisti più richiesti ci saranno i data scientist, ed è quindi importante far familiarizzare gli studenti delle scuole superiori con i concetti base della scienza dei dati e dell'IA, per fornire loro un orientamento anche in vista della scelta della futura istruzione accademica. Il progetto intende fornire strumenti, metodologie, ed esempi strutturati che contribuiscano alla progettazione di percorsi didattici specifici.

Approccio metodologico

Il corso è progettato per essere interattivo ed esperienziale, consentendo di consolidare diverse competenze tecniche, progettuali, ideative.

Proporre attività di analisi e di utilizzo dei dati (e, in particolare, degli Open data) per migliorare la capacità di leggere dati numerici e di contesto, oltre che grafici di vario tipo – tutti elementi alla base del processo di scelta e di orientamento-, favorisce l’attitudine alla collaborazione tra ragazzi e lo sviluppo del ragionamento critico che si fonda sulle competenze di interpretazione e comunicazione, appunto, di dati, grafici e modelli. L'impronta laboratoriale favorisce inoltre una verticalità e una gradualità che rendono il percorso modellabile su classi di diversi ordini e gradi. La manipolazione e l'uso delle risorse digitali rendono altresì tali attività fattivamente inclusive e scalabili su diversi livelli e obiettivi di competenza. 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 821610279
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/821610279
Livello Corso: Beginner

 


La conoscenza integrata della Scienza dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, inserita all’interno di un percorso scolastico, consentirà agli studenti di acquisire significative nozioni di base in questi ambiti in rapida espansione. Queste due discipline consentono inoltre di sviluppare competenze logico-matematiche, capacità di analisi e astrazione, capacità di risolvere i problemi e la creatività, in una relazione di interdisciplinarità e reciproco arricchimento con le altre materie sia scientifiche che umanistiche. Il progetto intende fornire strumenti, metodologie ed esempi strutturati.

Approccio metodologico

Il percorso è progettato per essere interattivo ed esperienziale, consentendo di consolidare diverse competenze tecniche, progettuali, ideative.

Proporre attività di analisi e di utilizzo dei dati (e, in particolare, degli Open data) per migliorare la capacità di leggere dati numerici e di contesto, oltre che grafici di vario tipo – tutti elementi alla base del processo di scelta e di orientamento-, favorisce l’attitudine alla collaborazione tra ragazzi e lo sviluppo del ragionamento critico che si fonda sulle competenze di interpretazione e comunicazione, appunto, di dati, grafici e modelli. L'impronta laboratoriale favorisce inoltre una verticalità e una gradualità che rendono il percorso modellabile su classi di diversi ordini e gradi. La manipolazione e l'uso delle risorse digitali rendono altresì tali attività fattivamente inclusive e scalabili su diversi livelli e obiettivi di competenza. 

 

 

Area: Federica Pro
Ente: Città della Scienza
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 821608995
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/821608995
Livello Corso: Beginner