Il corso affronta diversi argomenti avanzati di valutazione delle attività, bilanciamento tra rischi e rendimenti e ottimizzazione del portafoglio. Più precisamente, gli studenti analizzeranno innanzitutto due estensioni rilevanti del Capital Asset Pricing Model (CAPM) e impareranno a determinare il corrispondente equilibrio nei mercati finanziari. Successivamente, impareranno a stimare empiricamente la relazione rischio-rendimento prevista dal Capital Asset Pricing Model. Gli studenti analizzeranno anche due modelli di pricing alternativi al CAPM. Nella teoria dell'arbitraggio, impareranno a determinare i rendimenti attesi delle attività sulla base di molteplici fattori di rischio e dell'assenza di opportunità di arbitraggio. Nel modello di consumo del Capital Asset Pricing Model, invece, impareranno a risolvere il problema decisionale congiunto di consumo/investimento degli investitori e a calcolare i prezzi di equilibrio delle attività e i rendimenti attesi in un'economia dinamica di puro scambio. 

Infine, il corso si conclude con un focus sulla determinazione del prezzo degli strumenti a reddito fisso.

Questo corso fa parte del  Programma "Finanza" . Per seguire questo corso, è necessario  iscriversi tramite il Programma a questo  link

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: en_US
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 772352685
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/772352685
Livello Corso: Intermediate