Vai al contenuto principale

Insegnare con l'AI: Progettazione

Durata 8 ore
Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Vuoi scoprire come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico nella progettazione di risorse di apprendimento efficaci, coinvolgenti e personalizzate? Questo corso è pensato per te!

"Insegnare con l'AI: Progettazione" è un corso pratico e ad accesso libero che ti aiuterà ad integrare consapevolmente l'Intelligenza Artificiale (AI) nella progettazione didattica. Attraverso video-lezioni, esempi concreti di utilizzo di prompt ed esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare chatbot e strumenti di AI generativa per analizzare i bisogni formativi, definire obiettivi didattici, progettare strategie e contenuti personalizzati e creare valutazioni efficaci.

Un'esperienza di apprendimento hands-on che ti guiderà passo dopo passo con:

  • Tutorial video dettagliati sull'utilizzo pratico degli strumenti AI
  • Esercitazioni guidate per consolidare le competenze acquisite
  • Repository di prompt testati e pronti all'uso
  • Template operativi per la progettazione didattica con l’AI
  • Esempi reali di applicazione in diversi contesti formativi

A chi è rivolto?

  • 👩‍🏫 Insegnanti che vogliono innovare la loro didattica.
  • 🧩 Instructional designer interessati all’AI.
  • 🏢 Formatori aziendali alla ricerca di nuovi strumenti.
  • 💼 Professionisti della formazione che desiderano ottimizzare il proprio lavoro.

Cosa imparerai

  • Strutturare percorsi didattici completi e innovativi con il supporto di chatbot e Large Language Models (LLM).
  • Creare prompt mirati e personalizzati per ottenere output precisi e funzionali alle attività didattiche.
  • Analizzare i bisogni formativi e individuare i gap di competenze per progettare interventi mirati.
  • Definire obiettivi didattici SMART e collegarli a specifiche attività di apprendimento.
  • Progettare strumenti di valutazione coerenti ed efficaci, come rubriche personalizzate e quiz interattivi.

AI Tutor: 🤖 Federica AI Tutor è attivo su questo corso: un assistente digitale potenziato dall’intelligenza artificiale che ti offre supporto personalizzato per comprendere meglio i contenuti, esercitarti e rafforzare l’apprendimento in modo interattivo.


Il corso fa parte del programma Insegnare con l’AI.

Rivoluziona il tuo modo di progettare la formazione con l'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora!

Contenuti

Autori

Loading...

Il Corso

Vuoi scoprire come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico nella progettazione di risorse di apprendimento efficaci, coinvolgenti e personalizzate? Questo corso è pensato per te!

"Insegnare con l'AI: Progettazione" è un corso pratico e ad accesso libero che ti aiuterà ad integrare consapevolmente l'Intelligenza Artificiale (AI) nella progettazione didattica. Attraverso video-lezioni, esempi concreti di utilizzo di prompt ed esercitazioni pratiche imparerai a utilizzare chatbot e strumenti di AI generativa per analizzare i bisogni formativi, definire obiettivi didattici, progettare strategie e contenuti personalizzati e creare valutazioni efficaci.

Un'esperienza di apprendimento hands-on che ti guiderà passo dopo passo con:

  • Tutorial video dettagliati sull'utilizzo pratico degli strumenti AI
  • Esercitazioni guidate per consolidare le competenze acquisite
  • Repository di prompt testati e pronti all'uso
  • Template operativi per la progettazione didattica con l’AI
  • Esempi reali di applicazione in diversi contesti formativi

A chi è rivolto?

  • 👩‍🏫 Insegnanti che vogliono innovare la loro didattica.
  • 🧩 Instructional designer interessati all’AI.
  • 🏢 Formatori aziendali alla ricerca di nuovi strumenti.
  • 💼 Professionisti della formazione che desiderano ottimizzare il proprio lavoro.

    Cosa imparerai

    • Strutturare percorsi didattici completi e innovativi con il supporto di chatbot e Large Language Models (LLM).
    • Creare prompt mirati e personalizzati per ottenere output precisi e funzionali alle attività didattiche.
    • Analizzare i bisogni formativi e individuare i gap di competenze per progettare interventi mirati.
    • Definire obiettivi didattici SMART e collegarli a specifiche attività di apprendimento.
    • Progettare strumenti di valutazione coerenti ed efficaci, come rubriche personalizzate e quiz interattivi.

    AI Tutor: 🤖 Federica AI Tutor è attivo su questo corso: un assistente digitale potenziato dall’intelligenza artificiale che ti offre supporto personalizzato per comprendere meglio i contenuti, esercitarti e rafforzare l’apprendimento in modo interattivo.


    Il corso fa parte del programma Insegnare con l’AI.

    Rivoluziona il tuo modo di progettare la formazione con l'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora!
    Area: Federica Pro
    Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
    Lingua: it_IT
    Lis: No
    Vecchia edizione: No
    Link Video Vimeo: 1094690334
    Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/1094690334?title=0&amp
    Durata Corso: 8 ore
    Livello Corso: Beginner
    Iscriviti

    Corsi Correlati

    AA.VV.

    Il Percorso che si propone si configura come un progetto di educazione alla scelta che vuole avviare un approfondimento di tutte quelle dimensioni interne e di contesto che possono sostenere il soggetto nelle capacità decisionali e progettuali, con una attenzione particolare ai temi della comunicazione insegnante-studenti e alle dinamiche di gruppo. Si tratta di un progetto di ricerca-azione che presenta il duplice scopo di promuovere negli studenti l’acquisizione delle competenze necessarie per governare le transizioni e operare scelte consapevoli e fornire alle scuole e agli insegnanti l’impianto metodologico, gli strumenti e la procedura per attivare azioni formative in chiave orientativaIl percorso si compone di 5 lezioni:Impariamo a conoscerci per scegliere meglio. La dimensione del copingStili di apprendimentoIl sentimento di autoefficaciaLa scelta dopo la scuola: il contesto dell’educationLa scelta dopo la scuola: il contesto sociale, occupazionale e professionaleOgni lezione parte da una premessa concettuale e propone all’insegnante un’esercitazione di gruppo per coinvolgere i propri alunni in attività pratiche che implementino la conoscenza e la riflessione sulle dimensioni che declinano l’orientamento.Il percorso formativo nell'insieme delle sue cinque lezioni è pensato in maniera sequenziale, ma, la modularità con cui è concepito, consente al singolo docente di applicarlo in modo differenziato in relazione sia al ciclo evolutivo dello studente, sia al contesto del gruppo classe.

    Updated: Jul 2025
    Andreas Formiconi

    L'Intelligenza Artificiale parla ormai il linguaggio di tutti. Ma tu, conosci davvero il suo vocabolario?Vocabolario Artificiale: dalla A alla I è un corso gratuito che ti porta dietro le quinte di strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude e tanti altri.Imparerai il lessico essenziale dell'intelligenza artificiale: dall'architettura dei transformer al funzionamento degli LLM, dalle allucinazioni agli embeddings. Non un semplice glossario tecnico, ma una guida pratica che ti permetterà di comprendere e utilizzare l'AI in modo più consapevole.Attraverso brevi video, esercitazioni e link utili di approfondimento scoprirai: Cosa sono davvero i modelli generativi, il machine learning e gli LLM. Come funzionano concretamente le reti neurali e cosa succede quando l'AI "impara". Perché l'AI può "allucinare", cosa sono i bias e come riconoscerne i rischi. Come sta cambiando il nostro rapporto con informazione, conoscenza e creatività. Il corso è pensato per docenti, formatori, comunicatori e semplici curiosi che vogliono andare oltre il semplice utilizzo degli strumenti, per sfruttarli con piena consapevolezza nella propria vita personale e professionale.AI Tutor: 🤖 Federica AI Tutor è attivo su questo corso: un assistente digitale potenziato dall’intelligenza artificiale che ti offre supporto personalizzato per comprendere meglio i contenuti, esercitarti e rafforzare l’apprendimento in modo interattivo.Iscriviti ora gratuitamente e acquisisci il vocabolario necessario per navigare consapevolmente nel presente e nel futuro dell'intelligenza artificiale.

    Updated: Jul 2025
    Educazione e Insegnamento
    Corrado Petrucco

    In questo Corso cercheremo di capire quali siano gli effetti cognitivi, psicologici e sociali dell’utilizzo  dello Smartphone. Come tutte le tecnologie, anche questa possiede delle caratteristiche che facilitano i nostri processi sociali, di lavoro e di studio ma che possono generare nel contempo anche delle criticità, in particolare dovute all’uso eccessivo, incorrendo in quella che viene definita “Smartphone Addiction”.Questa dipendenza può avere degli effetti avversi notevoli in ambito socio-relazionale, nelle prestazioni professionali e in particolare nelle performance scolastiche e accademiche e sembra colpire sopratutto le fasce di età più giovani. È un problema di cui da tempo si sta percependo l’importanza sia a livello di ricerca che in ambito sociale, tanto che in tutto il mondo si stanno sperimentando strategie efficaci per contrastala.D’altro canto lo Smartphone racchiude in sé molte tecnologie (ad. es. audio, video, di geo-localizzazione, di Realtà Aumentata ed altre) che assieme alla connessione alla Rete, possono offrire opportunità molto interessanti  sia  per i contesti di apprendimento formali che per quelli informali.

    Updated: Jul 2025
    Maria Ranieri

    Il corso si propone di fornire le coordinate storiche e teorico-metodologiche sull’impiego delle tecnologie a supporto dei processi di insegnamento/apprendimento, con approfondimenti specifici sull’e-learning e suoi sviluppi in relazione alla diffusione dei social media e le tecnologie mobili.I contesti applicativi considerati spaziano dalla scuola alla formazione degli adulti, mentre sul piano applicativo vengono fornite indicazioni sia per la progettazione che per la valutazione dei processi didattici basati sulle tecnologie.Il corso presenta anche un affondo sul concetto di competenza digitale in ambito educativo, nella duplice prospettiva degli studenti e degli insegnanti.

    Updated: Jul 2025
    loader image