Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

8. La tavola periodica degli elementi moderna

tavola periodica

La Tavola periodica moderna è organizzata in:

  • 7 periodi (righe)
  • 18 gruppi (colonne)

Alcuni gruppi sono caratterizzati da un nome d’uso. Ad esempio, gli elementi del gruppo 1 vengono denominati metalli alcalini; quelli del gruppo 2, metalli alcalino terrosi; quelli del gruppo 17, alogeni; quelli del gruppo 18, gas nobili. I quattordici elementi che seguono il lantanio (lungo il settimo periodo) si chiamano lantanidi.

Gli elementi sono classificati in metalli e non-metalli; alcuni elementi presentano caratteristiche intermedie e sono classificati come semi-metalli

  • metalli: sono solidi (ad eccezione del mercurio), conducono l’elettricità e il calore, sono duttili, malleabili e possono formare leghe (soluzioni solidi) con altri metalli e i loro ossidi sono generalmente ossidi basici, ovvero in acqua formano soluzioni basiche; 
  • non metalli: possono essere solidi, liquidi o gassosi, non conducono corrente e i loro ossidi sono generalmente ossidi acidi, ovvero in acqua formano soluzioni acide;
  • semi-metalli: presentano caratteristiche intermedie fra metalli e non metalli.

loader image