7. Proprietà degli ossiacidi
Gli ossiacidi sono composti molecolari contenenti ossigeno, idrogeno e un elemento non metallico E, tipicamente dei gruppi 14, 15, 16 e 17. Pertanto, hanno formula molecolare HnEOm (E= C, N, P, S, Cl…).
La loro struttura prevede l’atomo dell’elemento non metallico legato agli atomi di ossigeno e gli atomi di idrogeno legati a quelli di ossigeno (con rare eccezioni). Ecco alcuni esempi:

Gli ossiacidi sono ampiamente presenti nella nostra vita quotidiana:
- l’acido carbonico, H2CO3, si trova nelle acque minerali e inoltre ha un ruolo chiave nel mantenere costante il pH del nostro sangue.
- l’acido nitrico, HNO3, è un prodotto base dell’industria chimica, perché da esso si preparano i fertilizzanti.
- l’acido fosforico, H3PO4, è usato come acidificante nelle bevande come la Coca-Cola, ed è anch’esso usato per produrre fertilizzanti.
- l’acido solforico, H2SO4, si trova nelle batterie delle automobili, e trova impiego nella manifattura di un ampio numero di materiali.