Vai al contenuto principale

Comprendere l'italiano: passato, presente, futuro

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

La lingua italiana è uno strumento di comunicazione che cambia nel tempo, nello spazio geografico e in rapporto alle diverse funzioni cui è destinata. Il corso presenta una prima introduzione agli argomenti e ai problemi della Storia della lingua italiana. Gli obiettivi principali sono due: porre in risalto la variabilità della lingua italiana e sottolineare l'ampiezza degli interessi di questo settore di studi.

Le prime lezioni, in particolare, pongono in evidenza il nesso tra innovazione e conservazione della lingua, in rapporto anche alla dialettica tra l'unità dell'italiano e la molteplicità degli italiani regionali e dei dialetti. Il corso prosegue facendo riferimento alla dimensione internazionale dell'italiano, nel passato e nel presente, come strumento delle relazioni mercantili nel Mediterraneo dell'età medievale e moderna, o come "messaggero" di arte, musica e cultura letteraria, o ancora come mezzo indispensabile di comunicazione per gli immigrati che risiedono in Italia. Nella dinamica contemporanea tra globalizzazione e realtà locali, è inoltre centrale il problema del rapporto con le altre lingue dell'Unione europea. La variabilità della lingua caratterizza non solo i dialoghi quotidiani, ma anche la comunicazione pubblica. La sezione conclusiva propone, infine, una serie di riferimenti ai diversi stili della comunicazione verbale, in rapporto alla variazione tra lingua parlata e lingua scritta e alle diverse modalità comunicative.

L'osservazione di alcune specificità dell'italiano rende perciò evidente che il suo studio, al di là di idee correnti che vedono la lingua come una realtà statica e come "luogo" esclusivo di una norma rigida, può diventare un'occasione per riflettere sulla duttilità e sulle diverse sfumature della comunicazione.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione la Società Italiana di Storia Patria.


Autori

Loading...

Il Corso

La lingua italiana è uno strumento di comunicazione che cambia nel tempo, nello spazio geografico e in rapporto alle diverse funzioni cui è destinata. Il corso presenta una prima introduzione agli argomenti e ai problemi della Storia della lingua italiana. Gli obiettivi principali sono due: porre in risalto la variabilità della lingua italiana e sottolineare l'ampiezza degli interessi di questo settore di studi.

Le prime lezioni, in particolare, pongono in evidenza il nesso tra innovazione e conservazione della lingua, in rapporto anche alla dialettica tra l'unità dell'italiano e la molteplicità degli italiani regionali e dei dialetti. Il corso prosegue facendo riferimento alla dimensione internazionale dell'italiano, nel passato e nel presente, come strumento delle relazioni mercantili nel Mediterraneo dell'età medievale e moderna, o come "messaggero" di arte, musica e cultura letteraria, o ancora come mezzo indispensabile di comunicazione per gli immigrati che risiedono in Italia. Nella dinamica contemporanea tra globalizzazione e realtà locali, è inoltre centrale il problema del rapporto con le altre lingue dell'Unione europea. La variabilità della lingua caratterizza non solo i dialoghi quotidiani, ma anche la comunicazione pubblica. La sezione conclusiva propone, infine, una serie di riferimenti ai diversi stili della comunicazione verbale, in rapporto alla variazione tra lingua parlata e lingua scritta e alle diverse modalità comunicative.

L'osservazione di alcune specificità dell'italiano rende perciò evidente che il suo studio, al di là di idee correnti che vedono la lingua come una realtà statica e come "luogo" esclusivo di una norma rigida, può diventare un'occasione per riflettere sulla duttilità e sulle diverse sfumature della comunicazione.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione la Società Italiana di Storia Patria.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 130527272
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/130527272
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Settore umanistico
AA.VV.

This online Bachelor’s degree discloses the intriguing secrets of the human mind by allowing a worldwide access to an interactive learning experience.On this web page is the section delivered through MOOCs on Federica Web Learning. The progress bar, located on the right side of this page, will color as you complete individual courses. The MOOCs you need to attend are divided by year in the boxes below. Start discovering the processes of the mind.Complete your learning journey by following supplemental meetings and tutorials with faculty on the University of Padua's Moodle platform.

Updated: Jul 2025
Alfredo Buccaro

Proponiamo in questo corso un viaggio nel mito dell'immagine di Napoli, una delle città più 'ritratte' al mondo per la bellezza del sito, dei monumenti, del paesaggio urbano e naturale. Dal 1995 il CIRICE, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università di Napoli Federico II, fondato da Cesare de Seta e diretto da Alfredo Buccaro dal 2011, ha selezionato, schedato e analizzato migliaia di immagini della città, del suo territorio e del fantastico paesaggio del Golfo, oggi consultabili in rete. Si tratta di un repertorio prezioso per quanti si accingano ad approfondire l'evoluzione della città e delle sue parti, delle sue architetture e degli spazi urbani e suburbani, che va dalle prime rappresentazioni quattrocentesche ai 'ritratti' mirati della propaganda vicereale o a quelli devozionali, in forma di profili o vedute a volo d'uccello; dalle mappe 'pre-catastali' ai primi rilievi topografici settecenteschi, dalle piante dei quartieri storici a quelle del suburbio, del contado e del Golfo del XIX secolo, dai dipinti dei 'posillipisti' alla fotografia aerea e alla cinematografia storica, documentaristica o artistica. Uno spaccato completo, un libro aperto delle immagini urbane, degno corredo alla narrazione delle trasformazioni della città nel corso dei secoli dell'età moderna e contemporanea.L'analisi dei grafici - manoscritti, dipinti o incisi - viene condotto con riferimento alle diverse tecniche adoperate, alle finalità dell'immagine, ai contenuti e ai dettagli della struttura urbana e suburbana rappresentata, al ruolo degli autori nello scenario della produzione iconografica dal XV al XX secolo, attraverso un repertorio che mostra l'intera evoluzione della disciplina dal vedutismo alla cartografia, dalla raffigurazione sintetica, o addirittura di fantasia, a quella scientifica e topografica.Si ringrazia la Biblioteca Nazionale di Napoli che ha permesso di ambientare i video nelle loro sedi prestigiose; un ringraziamento particolare va poi al personale per la collaborazione offerta durante le riprese.

Updated: Jul 2025
Settore umanistico
AA.VV.

Il problema della povertà e il tema della redistribuzione delle ricchezze sono fra le questioni più scottanti e attuali della società odierna, nella quale la ricchezza va ad accumularsi nelle mani di pochi, creando masse sempre di ampie di condannati a vivere nell’indigenza. Questo corso illustrerà come, nel corso degli ultimi due secoli, diversi tipi di società abbiano cercato di immaginare una soluzione a questa questione creando diversi tipi di welfare state, ovvero dei complessi di politiche sociali e di strutture assistenziali volte a mitigare o addirittura a sconfiggere la miseria e, ad aiutare i soggetti più deboli, come i vecchi e i malati, a tutelare la salute pubblica. Questa analisi mostrerà come l’attuale riacutizzazione della questione sociale non sia il risultato di condizioni indipendenti dall’azione umana, bensì l’effetto di precise scelte politiche che, a partire dagli anni Settanta del Novecento, hanno sempre più ristretto su scala globale le misure volte a far diminuire il divario fra poveri e ricchi, fra bisognosi e privilegiati. L’analisi ravvicinata del caso italiano ci porterà a confrontarci con questioni storiche rilevanti: l’impatto delle catastrofi (le guerre mondiali) sul perfezionamento degli strumenti di tutela sociale, l’uso di questi ultimi da parte di un sistema totalitario, le differenziazioni su base geografica, professionale, di genere, nel godimento dei diritti.

Updated: Jul 2025
Settore umanistico
AA.VV.

This online Bachelor’s degree discloses the intriguing secrets of the human mind by allowing a worldwide access to an interactive learning experience.On this web page is the section delivered through MOOCs on Federica Web Learning. The progress bar, located on the right side of this page, will color as you complete individual courses. The MOOCs you need to attend are divided by year in the boxes below. Start discovering the processes of the mind.Complete your learning journey by following supplemental meetings and tutorials with faculty on the University of Padua's Moodle platform.

Updated: Jul 2025
loader image