Vai al contenuto principale

Scienze dell'Alimentazione

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la FAO tutti gli individui hanno diritto ad un’alimentazione adeguata che permetta loro di svolgere un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e di godere un buono stato di salute a lungo termine. Il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è molto stretto: una sana alimentazione promuove la salute e aiuta a prevenire alcune malattie cronico-degenerative, quali il diabete e le malattie cardiovascolari. Sulla base di queste considerazioni fondamentali, il corso di

Scienze dell’Alimentazione si propone di approfondire le conoscenze della nutrizione umana partendo dalla fisiologia dell'apparato digerente e dei meccanismi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Comprendere l’importanza dei nutrienti e il ruolo della dieta nel soddisfare i bisogni nutrizionali dell'organismo umano sono i principali obiettivi di questo corso. Altro obiettivo è di far comprendere agli studenti i processi omeostatici endocrino-metabolici che favoriscono uno stato di benessere e le patologie che possono instaurarsi quando tale equilibrio viene alterato.

Il corso è corredato di video che consentiranno agli utenti di fruire del corso guidati da una videolecture introduttiva e una conclusiva realizzate dalla docente.

Autori

Loading...

Il Corso

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la FAO tutti gli individui hanno diritto ad un’alimentazione adeguata che permetta loro di svolgere un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e di godere un buono stato di salute a lungo termine. Il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è molto stretto: una sana alimentazione promuove la salute e aiuta a prevenire alcune malattie cronico-degenerative, quali il diabete e le malattie cardiovascolari. Sulla base di queste considerazioni fondamentali, il corso di

Scienze dell’Alimentazione si propone di approfondire le conoscenze della nutrizione umana partendo dalla fisiologia dell'apparato digerente e dei meccanismi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Comprendere l’importanza dei nutrienti e il ruolo della dieta nel soddisfare i bisogni nutrizionali dell'organismo umano sono i principali obiettivi di questo corso. Altro obiettivo è di far comprendere agli studenti i processi omeostatici endocrino-metabolici che favoriscono uno stato di benessere e le patologie che possono instaurarsi quando tale equilibrio viene alterato.

Il corso è corredato di video che consentiranno agli utenti di fruire del corso guidati da una videolecture introduttiva e una conclusiva realizzate dalla docente.

Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 639547781
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/639547781
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Corsi Curriculari e LF
Giacomo Di Gennaro

Offrire Le Basi Per La Comprensione Della Criminologia Come Disciplina Scientifica Che Studia I Comportamenti, Gli Atti E Le Condizioni Che Generano I Crimini, Ne Consentono Lo Sviluppo E Ne Impediscono L’estensione. Approfondire Il Rapporto Esistente Tra Offender E Vittima Tipizzando Le Relazioni Che Predispongono L’affermarsi Di Un Crimine. Studiare Il Rapporto Tra Diritto, Norma E Società. Dare Conto Della Progressione Storica Della Criminologia, Dei Suoi Metodi Di Analisi E Indagine, Delle Teorie E Scuole Prodottesi, Del Distinto Modo Di Costruire Il Ragionamento Logico Detuttivo, Induttivo, Abduttivo. Presentare La Differenza Tra Criminologia E Criminalistica Investigativa. Aprire Lo Sguardo Sul Rapporto Tra Criminologia E Società Digitale. Analizzare I Nuovi Crimini, Le Nuove Vittime Dipendenti Dalle Nuove Tecnologie Digitali. Le Forme Del Controllo Nella Società Digitale. Dare Conto Dell’analisi E Costruzione Dei Modelli Predittivi Con L’ausilio Dell’intelligenza Artificiale (Ai). Fare Criminologia Digitale: Quali Metodi E Quali Teorie Appropriate.

Updated: Jan 2025
AA.VV.

Il corso intende fornire elementi conoscitivi e strumenti quantitativi necessari alla misurazione ed interpretazione delle migrazioni internazionali da un lato e di alcuni fenomeni sociali dall’altro. Il corso si divide in tre parti: una relativa agli strumenti, una relativa alla storia del processo migratorio ed una relativa ai processi di integrazione urbana. Nella prima parte sono descritti gli strumenti, con particolare attenzione alle definizioni e categorie di riferimento, le fonti nazionali e internazionali, le tipologie di popolazioni migranti.  La seconda parte fornisce agli studenti un quadro generale e storico sui processi migratori a scala globale. Vi è poi una terza parte che è relativa ad alcuni approfondimenti sul tema dei processi migratori e l’integrazione nelle periferie urbane sotto il profilo del disagio sociale, abitativo e scolastico, dell’insicurezza e del degrado urbano, delle carenze di politiche sociali per le aree maggiormente a rischio. In tutte e tre le parti del corso saranno trattati sia aspetti teorici che pratici con particolare attenzione agli strumenti quantitativi, propri delle discipline demografiche.È importante anche tenere conto dell'intero corso di Demografia delle migrazioni, da cui sono tratte anche alcune lezioni.

Updated: Apr 2024
Anna Maria Zaccaria

Il corso ha un taglio molto interattivo e mette al centro una esperienza, di “gruppi di lavoro” impegnati in simulazioni di  Piani di analisi territoriale e Tavoli di  Progettazione partecipata. Seguendo le fasi di avanzamento dei gruppi di lavoro, gli argomenti che verranno trattati si articoleranno lungo due piani principali. I piani territoriali hanno come oggetto la presentazione e la discussione delle principali prospettive analitiche che informano la sociologia del territorio e l’individuazione dei principali elementi metodologici, operativi e tecnici per affrontare in maniera integrata e pertinente l’analisi del territorio e degli insediamenti alle diverse scale. Un altro piano tematico, supportato da saggi, documenti, video, narrazione di esperienze dirette individuati in collaborazione con gli studenti, è mirato all’approfondimento delle implicazioni dei processi di governance territoriale partecipata.

Updated: Feb 2025
Mariavittoria Cicellin

Il corso affronta i temi della Gestione delle Risorse Umane (Human Resource Management) attraverso l’analisi delle tendenze in atto nel mercato del lavoro e nelle organizzazioni. Il corso prende le mosse dalla centralità delle persone nelle organizzazioni moderne e dal ruolo sempre più importante che gli HR manager stanno assumendo. Tale centralità assume una crescente rilevanza nell’era della digital transformation e dei Big Data. Il corso illustrerà le principali politiche di gestione delle risorse umane e gli strumenti per lo sviluppo delle stesse, in particolare: programmazione, recruiting ed e-recruiting, selezione; formazione e sviluppo; valutazione del personale, politiche retributive, processi negoziali.

Updated: Oct 2024
loader image