Vai al contenuto principale

Diritto degli intermediari finanziari

Livello Base
Lingua italiano

Descrizione

Il Corso propone l’approfondimento della disciplina normativa inerente gli intermediari finanziari, ed essendo una specificazione di talune tematiche svolte in occasione degli esami di Diritto commerciale e Diritto del mercato finanziario, sostenuti nel corso del triennio, affronta in particolare le tematiche delle società quotate e del mercato regolamentato presso il quale queste operano.

Il corso di Diritto degli intermediari finanziari si pone nel solco dello studio del mercato finanziario occupandosi in particolare di approfondire la tematica inerente gli attori che vi operano. Un focus è dedicato alle società quotate, alla loro struttura e organizzazione, ai titoli che essi emettono, alla specifica disciplina che trova applicazione nei loro riguardi, alle differenze che ne pongono la netta distinzione della società non quotate.

A beneficio dello studente che volesse approfondire tale materia sono dunque disponibili oltre le slide di riepilogo della disciplina, distinte per argomenti e volte ad offrire una panoramica sulla normativa e sulla più significativa giurisprudenza in tema, lezioni video di accompagnamento alle stesse, esplicative, laddove necessario, dei profili di maggiore interesse.

A quanti si approccino al tema delle società quotate si consiglia lo studio contestuale del Testo unico della Finanza, fonte normativa di immediato riferimento, nel quale la disciplina in esame, parzialmente derogativa delle disposizioni codicistiche, è in gran parte contenuta.

Lo studio delle società quotate e, loro tramite, del mercato di borsa, agevola lo studente ad orientarsi in una materia solo apparentemente “di nicchia”, che, di contro, ha da tempo assunto un ruolo fondamentale, capace di incidere l’andamento dell’economia e, per tale via, il benessere comune.


Autori

Loading...

Il Corso

Il Corso propone l’approfondimento della disciplina normativa inerente gli intermediari finanziari, ed essendo una specificazione di talune tematiche svolte in occasione degli esami di Diritto commerciale e Diritto del mercato finanziario, sostenuti nel corso del triennio, affronta in particolare le tematiche delle società quotate e del mercato regolamentato presso il quale queste operano.

Il corso di Diritto degli intermediari finanziari si pone nel solco dello studio del mercato finanziario occupandosi in particolare di approfondire la tematica inerente gli attori che vi operano. Un focus è dedicato alle società quotate, alla loro struttura e organizzazione, ai titoli che essi emettono, alla specifica disciplina che trova applicazione nei loro riguardi, alle differenze che ne pongono la netta distinzione della società non quotate.

A beneficio dello studente che volesse approfondire tale materia sono dunque disponibili oltre le slide di riepilogo della disciplina, distinte per argomenti e volte ad offrire una panoramica sulla normativa e sulla più significativa giurisprudenza in tema, lezioni video di accompagnamento alle stesse, esplicative, laddove necessario, dei profili di maggiore interesse.

A quanti si approccino al tema delle società quotate si consiglia lo studio contestuale del Testo unico della Finanza, fonte normativa di immediato riferimento, nel quale la disciplina in esame, parzialmente derogativa delle disposizioni codicistiche, è in gran parte contenuta.

Lo studio delle società quotate e, loro tramite, del mercato di borsa, agevola lo studente ad orientarsi in una materia solo apparentemente “di nicchia”, che, di contro, ha da tempo assunto un ruolo fondamentale, capace di incidere l’andamento dell’economia e, per tale via, il benessere comune.


Area: Università
Ente: Università degli Studi di Napoli Federico II
Lingua: it_IT
Lis: No
Vecchia edizione: No
Link Video Vimeo: 363251335
Video Trailer (Embedded): https://player.vimeo.com/video/363251335
Livello Corso: Beginner
Iscriviti

Corsi Correlati

Alessandra Allini

Il corso si propone di fornire quelle conoscenze specialistiche sulle metodologie e sugli strumenti necessari per la predisposizione, in particolare, del budget economico, quale uno degli strumenti direzionali di coordinamento e di controllo che concorre a formare il Master budget. A tal fine, sarà dedicato particolare focus alla elaborazione dei vari budget operativi (commerciale, degli approvvigionamenti, del personale etc) in cui esso si articola. In una logica più ampia, sarà altresì riservato spazio all’inquadramento dei principali strumenti per monitorare l'andamento della gestione rispetto agli obiettivi prefissati, attraverso la c.d. analisi degli scostamenti, nonché delle modalità per la progettazione dei sistemi di reporting.Solo attraverso un adeguato sistema di budgeting, l’azienda diventa una learning organization capace di fronteggiare la dinamicità dell’ambiente in cui si colloca e, dunque, creare valore per gli stakeholder.Al fine di dare una connotazione dal carattere fortemente operativo, il corso sarà arricchito di interviste a imprenditori e manager di importanti aziende italiane operanti in vari settori.

Updated: Jul 2025
AA.VV.

The module Food territory explains how the union between food and local traditions play a key role in the construction of gastronomic product in a certain destination. This MOOC gives students the lens to make the gastronomic offer inclusive, culturally sensitive, health-sensitive, and flavourful. Through case studies and examples, students will exploit the aspects of multifunctionality of food and how it is recognized within the territory, consolidating a sustainable localized Food and tourism system.

Updated: Jul 2025
Business e Economia
Marco Maffei

L'amministrazione economica si articola in tre momenti: organizzazione, gestione, rilevazione. Il presente corso - ambientato nella splendida Biblioteca Nazionale di Napoli, che si ringrazia per la collaborazione - si sofferma principalmente sulla rilevazione. I fatti originati dalla gestione devono essere registrati e indagati se si vuole che l’azienda possa consapevolmente raggiungere i suoi obiettivi e realizzare le proprie finalità. L’economista d’azienda s’interessa di fatti e fenomeni concreti, è attento alla vita delle specifiche aziende e alle influenze che su di esse esercitano le effettive dinamiche dei mercati in cui operano, deve insomma osservare i rapporti con l’esterno.

Updated: Jul 2025
Marco Maffei

Il corso di Analisi e Controllo dei Flussi Finanziari offre un notevole supporto all’approfondimento delle problematiche centrali riscontrabili nella gestione della liquidità dell’impresa. La presentazione delle pluralità di configurazioni di autofinanziamento, delle caratteristiche del rendiconto finanziario e della modalità di misurazione dei flussi di cassa permettono di chiarire le modalità con cui le imprese gestiscono strategicamente le risorse finanziarie di cui dispongono. Lo studio dell’earnings quality, inoltre, mette in luce gli strumenti contabili potenzialmente utilizzabili per la manipolazione dei risultati economici dell’esercizio e della disclosure finanziaria, indirizzata agli stakeholder esterni. Durante il corso sono presentate le diverse tecniche di valutazione d’azienda e le modalità di costruzione delle matrici qualitative e quantitative per le indagini economico-finanziarie.

Updated: Jul 2025
loader image