Le proprietà di una soluzione dipendono non solo dalla natura chimica di solvente e di soluto, ma anche dalla quantità con cui essi sono presenti in una soluzione. La grandezza che esprime questa seconda informazione è la concentrazione (C). Si dice che una soluzione concentrata contiene maggior quantità di soluto di una soluzione diluita
Numericamente, il valore di concentrazione di una soluzione può essere espresso in diversi modi, secondo le unità con cui si indicano le quantità dei suoi componenti:
Le prime quattro sono quelle con cui vengono tipicamente espresse le concentrazioni di prodotti commerciali o di uso quotidiano, come bevande e detersivi. Infatti, si riferiscono a unità di misura di uso comune, come il grammo o il litro.
Le ultime tre sono definibili introducendo il concetto di mole, e quindi sono usate in ambito tecnico-scientifico, dove assumono grande importanza anche nel definire importanti proprietà delle soluzioni. Chiaramente è possibile convertire il valore di concentrazione da un modo all’altro attraverso semplici passaggi.