Skip to main content
Completion requirements
View

7. I corpi solidi

I Corpi solidi hanno una forma ben definita; occupano uno spazio ben definito; non sono comprimibili.

Ci sono alcuni corpi solidi che, apparentemente, però faticano a stare dentro a queste caratteristiche. Ad esempio, abbiamo corpi granulari: come la sabbia, il sale, la farina; fibrosi, come la lana e spugnosi come la gommapiuma.

Se consideriamo, ad esempio, la sabbia essa non pare avere una forma definita, ad esempio può essere contenuta in una clessidra e attraversare uno stretto passaggio per scorrere nel comparto inferiore. Così il sale fuoriesce attraverso i forellini di una saliera.

Allo stesso tempo una spugna si comprime facilmente, e anche un gomitolo di lana.


Questa osservazione ci porta a riflettere sul fatto che in taluni corpi le proprietà che noi attribuiamo ai solidi siano da rintracciare nelle piccole porzioni che costituiscono questi corpi. Ad esempio, nella sabbia o nel sale sono i singoli granelli che li costituiscono a possedere le proprietà del corpo solido.


loader image