4. Reazioni esotermiche ed endotermiche
Le trasformazioni fisiche e le reazioni chimiche sono generalmente accompagnate da variazioni di energia. Il rilascio di energia durante una reazione chimica è analogo al rilascio di energia che avviene quando lasciamo cadere un peso. Quando solleviamo un peso, aumentiamo la sua energia potenziale; quando lo lasciamo cadere, la sua energia potenziale viene rilasciata sotto forma di energia cinetica. L’energia contenuta nei legami del metano viene rilasciata quando brucia formando acqua e anidride carbonica e viene impiegata per riscaldare il cibo che stiamo cucinando. Questo tipo di reazioni chimiche che rilasciano energia si definiscono esotermiche. Alcune reazioni chimiche invece assorbono energia dall’ambiente circostante. Queste reazioni vengono definite endotermiche. L’utilizzo del ghiaccio istantaneo è un buon esempio di trasformazione fisica endotermica. Quando la barriera che tiene separati i componenti chimici viene lacerata, le sostanze si mescolano, reagiscono e assorbono calore dall’ambiente (il nostro polso dolorante) che le circonda. Infine, se una data reazione o un dato processo sono esotermici, il processo inverso deve essere endotermico.
