loader image
Vai al contenuto principale
  • Statistica Psicometrica
    0%

Focus Mode is ON. Click ‘X’ at right bottom to close it.

  • Indietro
  • Eterogeneità di Gini
    Descrizione del corso
    Annunci
    Questionario Preliminare
    ALEAS - Adaptive LEArning in Statistics - Obbligatorio per qualsiasi attività
    Terza prova di esonero - lunedì 27 maggio 2024
    Seconda prova di verifica intermedia: venerdì 18 maggio 2024, ore 9:00 - 10:00
    Seconda prova di esonero - studenti problemi sulla piattaforma
    Prima prova di verifica intermedia: sabato 4 maggio 2024, ore 9:00 - 10:00
    Progetto tutorato
    Compito #01
    Compito #02
    Compito #02 - add in (per pensare)
    Compito #03
    Compito #04
    Compito #05 (matricole dispari)
    Compito #06
    #01: introduzione alla statistica e lessico di base
    Unit 1 - Introduzione alla Statistica
    Intermezzo: perché studiare Statistica?
    Unit 2 - Lessico di base e classificazione variabili
    ALEAS - Parte 1
    ALEAS - parte 2
    #02: distribuzioni di frequenza, grafici ed indici di posizione
    Unit 1: frequenze, distribuzioni di frequenze ed istogrammi
    Unit 2: indici di posizione (parte 1 di 3)
    Unit 3: indici di posizione (parte 2 di 3)
    Unit 4: indici di posizione (parte 3 di 3)
    Quiz sul lessico di base
    Quiz sulla tipologia di tabelle
    Quiz sulla tipologia di frequenze
    #03: indici di variabilità ed indici di forma
    Unit : indici di variabilità
    Eterogeneità di Gini
    Esercizio sull'indice di eterogeneità di Gini
    Unit 2: indici di forma
    Esempio
    Esercizi sulla tendenza centrale per dati raggruppati in classi
    Esercizio di riepilogo sugli indici di posizioni: dati organizzati in serie grezze
    Esercizio di riepilogo sugli indici di posizione: dati organizzati in tabelle di frequenza per singole modalità
    Esercizio di riepilogo sugli indici di posizione: dati organizzati in tabelle di frequenza per classi di modalità
    #04: distribuzione normale e dintorni
    Unit 3: curva normale ed uso delle tavole
    Slide esercitazione di Statistica Descrittiva (6 apr 2022)
    Domande ed esercizi sulla Curva Normale
    Accostamento di una distribuzione alla Normale
    #05: calcolo delle probabilità
    Unit 1 - Cenni di Calcolo delle Probabilità
    Materiale didattico Spazio Campione ed eventi
    Materiale didattico Assiomi probabilità
    Materiale didattico Probabilità condizionata
    Quiz probabilità
    #06: introduzione all'inferenza statistica
    Unit 1 - Cenni di Inferenza Statistica
    #07: verifica di ipotesi
    Unit 1 - La verifica delle ipotesi: il test statistico
    Unit 2 - Verifica di ipotesi
    Unit 3 - v.c. F di Fisher
    #08: statistica bivariata
    Unit 1 - Associazione fra caratteri: definizioni e misure per i caratteri statistici
    Test sul Coefficiente di Correlazione di Bravais-Pearson
    Unit 4 - One-way ANOVA
    Registrazione delle lezioni in "aula" virtuale e diario delle lezioni
    Registrazione video della lezione 1 su Microsoft Stream
    Il problema di matematica (Massimo Troisi)
    Registrazione video della lezione 2 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 3 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 4 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 5 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 6 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 7 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 8 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 9 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 10 (su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 11 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 12 (prima parte) su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 13 (prima parte) su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 14 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 15 (prima parte) su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 16 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 17 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 18 (prima parte) su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 19 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 20 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 21 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 22 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 23 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 24 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 25 (prima parte) su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 26 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 27 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 28 su Microsoft Stream - primo tempo
    Registrazione video della lezione 29 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 30 su Microsoft Stream
    Registrazione video della lezione 31 su Microsoft Stream
    Registrazione video della terza esercitazione su Microsoft Stream
    Seconda prova di verifica intermedia: sabato 13 maggio 2023, ore 9:00 - 10:00
    SLIDE, APPUNTI E MATERIALE UTILIZZATO A LEZIONE
    01 - Introduzione al corso
    02 - Tipologia di tabelle ed operatore sommatoria
    03 - Istogramma, funzione di ripartizione e quantili
    04 - Indici di posizione
    05 - Le medie come modelli di una distribuzione
    06 - Indici di variabilità
    07 - Indici di forma
    08 - Distribuzione normale
    09 - Calcolo delle probabilità
    10 - Regole di conteggio
    11 - Variabili casuali
    12 - Modelli di variabili casuali discrete
    13 - Modelli di variabili casuali continue
    14 - Approfondimenti sulle variabili casuali
    15 - Inferenza statistica
    16 - Verifica di ipotesi
    17 - Associazione tra variabili qualitative
    18 - Correlazione tra variabili numeriche
    19 - Dipendenza in media
    20 - Analisi della varianza (ANOVA)
    21 - Regressione lineare (approccio descrittivo)
    22 - Modello di regressione lineare (approccio inferenziale)
    Tavola funzione di ripartizione v.c. normale
    Tavola funzione di ripartizione v.c. normale (solo ascisse positive)
    Tavola percentili v.c. t di Student
    Tavola percentili v.c. chi-quadrato
    Tavola percentili v.c. F di Fisher
    Esercizi - Descrittiva univariata e bivariata
    Esercizi - Probabilità e variabili casuali (con svolgimento)
    Esercizi - Descrittiva, probabilità e variabili casuali (con svolgimento)
    Esercizi: Verifica di ipotesi
    Esercizi: descrittiva e verifica di ipotesi
    Terza prova di verifica intermedia: venerdì 26 maggio 2023, ore 11:30
  • Avanti
  • Categories
    • All categories
    • ALMA
    • Arte, Architettura e Design
    • Ambiente e Energia
    • Business e Economia
    • Chimica e Biologia
    Computer Science e Programmazione
    • Edizione Partner
    • Data Science e Statistica
    • Diritto
    • Educazione e Insegnamento
    • Ingegneria
    • Lingue
    • Matematica e Scienze fisiche
    • Sviluppo Personale
    • Settore umanistico
    • Scienze Sociali
    • Salute e Medicina
    • Edizione Partner
  • Home
  • Calendario
MOOC
Accedi Registrati
Categories Minimizza Espandi
  • All categories
  • ALMA
  • Arte, Architettura e Design
  • Ambiente e Energia
  • Business e Economia
  • Chimica e Biologia
Computer Science e Programmazione
  • Edizione Partner
  • Data Science e Statistica
  • Diritto
  • Educazione e Insegnamento
  • Ingegneria
  • Lingue
  • Matematica e Scienze fisiche
  • Sviluppo Personale
  • Settore umanistico
  • Scienze Sociali
  • Salute e Medicina
  • Edizione Partner
Home Calendario MOOC
Accedi Registrati
Menù corso
  1. Statistica Psicometrica
  2. #03: indici di variabilità ed indici di forma
  3. Eterogeneità di Gini

Eterogeneità di Gini

Aggregazione dei criteri
Aperto: giovedì, 21 marzo 2024, 00:00

Semplice esercizio sull'indice di eterogeneità di Gini.

◄ Unit : indici di variabilità
Esercizio sull'indice di eterogeneit... ►
Contatta il supporto
Ospite (Accedi)
Riepilogo della conservazione dei dati
Powered by Moodle
logo
  • Chi siamo
  • Partners
  • Contatti
  • Newsroom
  • Blog
  • Help Center
  • Tutti i MOOC
  • Università
  • Orientamento
  • Federica Pro
  • FedericaX
  • Federica Coursera
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Cookie Center

Copyright © 2025 Federica Weblearning, all rights reserved. | Federica Weblearning - Centro di Ateneo per l'Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale
Università degli Studi di Napoli Federico II, via Partenope 36 - 80121, Napoli (Italy) C.F. 00876220633

Federica Web Learning - LMS © 2025. All rights reserved.