Skip to main content
Completion requirements
View
  • Tendenza centrale: indici analitici
  • La centralità
  • La centralità: le medie trimmed
  • Notazione (digressione)
  • La media aritmetica
  • Proprietà della media aritmetica
  • Media aritmetica per dati raggruppati in classi

12. Media aritmetica per dati raggruppati in classi

Calcolo della media aritmetica per dati raggruppati in classi. Consideriamo gli stessi dati degli esempi precedenti e il medesimo istogramma che ne descrive la distribuzione.

Istogramma e distribuzione delle frequenze assolute e relative per i dati relativi alla variabile altezza.


Per calcolare la media aritmetica in variabili con le modalità raggruppate in classi bisogna partire da una considerazione e utilizzare una delle proprietà della media aritmetica.

Considerazione: Abbiamo detto e dimostrato che la media ottenuta dividendo la somma di tutte le modalità per il numero di osservazioni prende il nome di media aritmetica perché essa è la media della successione aritmetica.  Infatti:
\([1]\) la media è 1
\([1; 2]\) la media è 1,5

\([1;2;3]\) la media è 2,0
\(\vdots\)
\([1, \cdots, N]\) la media è \(\frac{1 + N}{2}\)

Se ne deduce, quindi, che la media corrisponde con il valore centrale o centralità se la successione è uniforme. Pertanto, in assenza di altre informazioni, assumiamo che la distribuzione delle osservazioni all'interno di ciascuna classe è una distribuzione uniforme e di conseguenza la media della classe corrisponde al valore centrale.

Se indichiamo con la lettera \(K\) il numero generico di classi e con la lettera \(k\) la generica classe, per cui possiamo scrivere che \(k=1,\ldots K\) (che \(k\) varia fra \(1\) e \(K\)), per la proprietà associativa della media aritmetica, possiamo determinare la media generale \(\bar{x}\) attraverso la media ponderata delle medie parziali di ciascuna classe. Avremo quindi
\[
\boxed{\bar{x} = \frac{\sum_{k=1}^{K}n_k \times c_k }{\sum_{k=1}^{K}n_k}}.
\]

Nell'esempio abbiamo che

\[
\bar{x} = \frac{155\times 26 + 165\times 54 + 175 \times 66 + 185 \times 40 + 195 \times 14 }{26+54+66+40+14} = 173,1.
\]

Naturalmente è possibile utilizzare le frequenze relative al posto delle frequenze assolute. In questo caso l'operazione sarà la seguente e il risultato lo stesso

\[
\bar{x} = 155\times 0,13 + 165\times 0,27 + 175 \times 0,33 + 185 \times 0,20 + 195 \times 0,07 = 173,1.
\]


loader image